Close

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Items per ricevere direttamente via e-mail gli ultimi articoli pubblicati.

    * Obbligatorio

    Il potenziamento della memoria in adulti e anziani

    Gli interventi cognitivi per un invecchiamento attivo

    L’invecchiamento si caratterizza anche per una serie di cambiamenti che interessano le abilità cognitive, come quelle che riguardano la memoria e l’attenzione, spesso considerate dalla persona come una “perdita” dovuta all’avanzare dell’età, alle quali non si può porre rimedio (De Beni, Borella, 2015; Borella, Carretti, 2020).

    Le difficoltà di memoria e le piccole dimenticanze quotidiane vengono vissute con particolare preoccupazione. È fondamentale, quindi, che i professionisti che lavorano con la persona adulta-anziana dispongano di interventi che, in ottica preventiva, permettano di insegnare alla persona come acquisire e fare proprie efficaci strategie di memoria, approfondendone l’utilizzo in modo da supportare il funzionamento nella vita quotidiana e rispondere alle richieste dell’ambiente.

    È altresì importante non sottovalutare l’importanza di agire sulle convinzioni negative ed errate che la persona può sviluppare in merito al proprio funzionamento mentale, così come sul suo atteggiamento emotivo-motivazionale disfunzionale, che potrebbero influenzare negativamente l’efficacia dell’intervento stesso (Vranić et al., 2013).

    Lab-I: il training per il potenziamento della memoria

    Il Lab-I: Empowerment cognitivo Avanzato e Mantenimento costituisce un innovativo e avanzato percorso di potenziamento messo a punto al fine di offrire risposte adeguate alle più frequenti difficoltà di memoria e attenzione che si manifestano nella vita di tutti i giorni in adulti e anziani, e che può essere proposto anche come una sorta di complemento del Lab-I: Empowerment cognitivo (De Beni et al., 2008).

    Questo training combina l’insegnamento di alcune tra le più efficaci strategie di memoria con un approccio metacognitivo, volto a modificare l’atteggiamento emotivo-motivazionale non funzionale che l’adulto-anziano può manifestare in merito all’impiego delle proprie risorse mentali, guidando la persona a impegnarsi maggiormente in attività mentalmente stimolanti.

    Ogni sessione, inoltre, si caratterizza per il fatto di proporre un’attività di pre-training, ovvero l’ascolto di un brano di musica classica, volto a favorire l’efficacia dell’intervento.

    Il programma è articolato in 2 percorsi di allenamento di gruppo, che prevedono varie attività ed esercizi, da proporre a distanza di 3 mesi l’uno dall’altro.

    Il Lab-I: Empowerment cognitivo Avanzato, costituito da 5 incontri a cadenza settimanale, s’incentra sull’impiego di strategie di memoria già presentate nel percorso Lab-I: Empowerment cognitivo e ne propone di nuove. Grazie all’approccio metacognitivo, associato ad attività ed esercizi vari e originali, il training consente ai partecipanti di mettere in pratica le strategie proposte e di imparare a impiegarle concretamente nella vita di tutti i giorni.

    Il Lab-I: Empowerment cognitivo Mantenimento, organizzato in 8 incontri da svolgersi ogni 2 settimane, permette poi di consolidare e/o ri-attivare le strategie di memoria acquisite nel percorso avanzato, proponendo ulteriori attività che ne consolidino la pratica e ne favoriscano l’utilizzo nella vita quotidiana.

    L’allenamento in gruppo, che caratterizza entrambi i percorsi, favorisce il confronto tra i partecipanti, stimola momenti di riflessione sulle criticità comunemente esperite e su come superarle, e incoraggia lo sviluppo di un atteggiamento costruttivo e impegnato, che rende ancora più efficace l’intervento. Inoltre, entrambi i percorsi si caratterizzano per il fatto di proporre esercizi che ciascun partecipante può svolgere in autonomia a casa, tra un incontro di gruppo e l’altro, per “fare proprie” le strategie apprese e consolidarne l’impiego nella quotidianità.

    Lab-I: la struttura degli incontri

    Tutti gli incontri del Lab-I: Empowerment cognitivo Avanzato e Mantenimento si aprono con l’introduzione delle attività previste nella sessione, seguita dalle esercitazioni guidate di gruppo che si focalizzano sull’apprendimento e su un allenamento avanzato delle diverse strategie e mnemotecniche. Al termine degli incontri, vengono assegnati degli esercizi da svolgere a casa (facoltativi), che consentono di proseguire l’allenamento in maniera individuale, sfruttando l’intervallo di tempo tra un incontro e il successivo, e di impiegare così ulteriormente le tecniche apprese nella quotidianità.

    Un aspetto di assoluta novità del training, rispetto al Lab-I: Empowerment cognitivo, è rappresentato dall’inclusione di un’attività di pre-training, che consiste nell’ascolto di un breve brano di musica classica, e che viene proposta prima di iniziare le attività pratiche strutturate di ogni sessione. L’ascolto di un brano musicale sembra, infatti, modulare lo stato emozionale e la concentrazione della persona, perciò questa attività di pre-training viene proposta per favorire sia la concentrazione dei partecipanti sia un corretto atteggiamento mentale pro-attivo che aiuti le persone ad affrontare gli esercizi proposti.

    La ricchezza delle attività proposte in questo programma di potenziamento della memoria nell’adulto-anziano si riflette nella varietà dei materiali che compongono il kit del Lab-I: Empowerment cognitivo Avanzato e Mantenimento. Accanto a materiali più “tradizionali”, come i manuali per il conduttore, sono infatti presenti dei materiali digitali (in formato pdf) da utilizzare e condividere nel corso delle sessioni.

    Questi materiali, forniti in una chiavetta USB, sono pensati ad hoc per le esigenze del programma, per massimizzarne l’efficacia e facilitarne l’utilizzo da parte dei partecipanti, dacché prevedono diversi livelli di difficoltà e l’eventuale presenza di differenze tra le persone che compongono i gruppi.


    Bibliografia:

    • Borella E., Carretti C. (2020), Migliorare le nostre abilità mentali, il Mulino, Bologna.
    • De Beni R., Borella E. (2015) (a cura di), Psicologia dell’invecchiamento e della longevità, il Mulino, Bologna.
    • De Beni R., Borella E., Marigo C., Rubini E. (con Fabris M., Indiano A., Rizzato R., Zanardo F.) (2008), Lab-I: Empowerment cognitivo. Intervento e potenziamento della memoria in adulti e anziani, Giunti Psychometrics, Firenze.
    • Vranić A., Španić A.M., Carretti B., Borella E. (2013), «The efficacy of a multifactorial memory training in older adults living in residential care settings», International Psychogeriatrics, 25 (11), 1885-1897.